DIREZIONE URBANISTICA
E SOSTENIBILITA'

Piattaforma unica per la gestione dei procedimenti di formazione degli atti di governo del territorio

RT_yellow.png

Cos’è

E’ un progetto web orientato a dare attuazione all'art.55 ter della L.R.65/2014: "la Piattaforma è costituita dagli applicativi di ausilio alle diverse fasi del procedimento di formazione degli atti di governo del territorio, nonché da tutti gli altri applicativi orientati a coadiuvare l’azione amministrativa e costituisce il riferimento unico per la gestione del procedimento di adozione e di approvazione degli atti di governo del territorio, ai sensi dell’articolo 19 della l.r. 65/2014". La redazione dei piani, di qualunque tipologia e livello amministrativo, transita attraverso questa piattaforma.

A cosa serve

Tramite questo Sito, la Piattaforma unica per la gestione dei procedimenti di formazione degli atti di governo del territorio eroga servizi web per Enti, Aziende, Professionisti e Cittadini, in materia di Pianificazione Territoriale, Urbanistica e di Settore, di VAS, di conformazione al Piano Paesaggistico Regionale e di VIA.

Chi l’ha realizzato

La Direzione Urbanistica e Sostenibilità e i Settori VIA e VAS di Regione Toscana, insieme all'Osservatorio Paritetico della Pianificazione, hanno progettato la Piattaforma, denominata Ecosistema Informativo Regionale Integrato per il Governo del Territorio, e l'hanno realizzata anche tramite l’apporto scientifico dei partner tecnologici: Consorzio LAMMA, ARPAT, CNR, Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Settentrionale. Alcuni Settori regionali, Province e Comuni hanno partecipato alle sperimentazioni per la messa a punto dei softwares applicativi.

Per saperne di più

Avvertenze e meta- informazione

Avvertenze in merito alle banche dati dell'Ecosistema Informativo Regionale Integrato per il Governo del Territorio.
A questo link sono disponibili documenti di metainformazione sulle banche dati pubblicate nel Geoportale.

Formazione e Tutorial

A maggio 2022 si sono tenuti i Seminari delle Giornate dell'Osservatorio della Pianificazione, la formazione per i tecnici delle amministrazioni parte a febbraio 2023.
A questo link sono disponibili dei tutorials per il Geoportale e INPUT e il materiale dei corsi di formazione.

Accesso ai softwares

L'accesso al Geoportale è libero, mentre per accedere agli applicativi INPUT e MINERVA è necessario fare richiesta delle credenziali scrivendo alla seguente email: info.ecosistemainformativo@regione.toscana.it

Contatti

Per contattare gli uffici regionali utilizzare le seguenti e-mail:

Informativa art. 13 Reg. UE/679/2016

Ai sensi dell'articolo 13 del Reg. UE/679/2016 informiamo che i dati personali richiesti attraverso gli applicativi Input e Minerva della piattaforma informatica denominata Ecosistema Informativo Regionale Integrato per il Governo del Territorio, disciplinata ai sensi degli artt. 54 bis-56 della L.R.65/2014, sono necessari al fine di ...


Le Specifiche Tecniche

Per l'informatizzazione dei PS, dei PO e dei Piani di Protezione Civile, si deve far riferimento alle Modalità e Specifiche Tecniche per il conferimento degli strumenti della pianificazione al Sistema Informativo Regionale Integrato per il Governo del Territorio


Accedi ai Servizi

ACCEDI AI SERVIZI PER LA PIANIFICAZIONE, PER LA VAS, PER LA CONFORMAZIONE AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

QUADRO CONOSCITIVO

Il Geoportale e l’accesso alle banche dati e agli indicatori sulle risorse e sul patrimonio territoriale per l’elaborazione dei quadri conoscitivi dei piani, per la VAS e per la VIA

GEOPORTALE
NOTA: gli shapefile importati nel geoportale dovranno essere contenuti in un file .zip e sempre dotati di file .prj. Nel caso utilizzino EPSG 3003 dovranno essere necessariamente convertiti in EPSG 6707. A questo link il software di conversione.

VALUTAZIONE E CONFORMAZIONE

Il software MINERVA per la valutazione degli effetti nella VAS e per la conformazione al PIT-PPR dei piani di settore regionali, dei piani dei parchi, dei PTC, del PTCM, dei PS e dei PO

Valutazione e conformazione

Banca data normativa del PIT-PPR

FORMAZIONE E DIMENSIONAMENTO PS E PO E LORO VARIANTI

I softwares INPUT (per il dimensionamento dei PS e le previsioni dei PO, ai sensi del regolamento 32/R) e SERAPIDE (per la trasmissione degli atti di governo del territorio alla Regione, ai sensi degli artt. 17 e 19 della L.R. 65/2014) sono stati integrati in un unico applicativo WEB per i piani e loro varianti, dall'avvio del procedimento all'approvazione.

INPUT- SERAPIDE

 

MONITORAGGIO INTEGRATO

I Rapporti di Monitoraggio redatti dall'Osservatorio Paritetico della Pianificazione sulla base dei dati elaborati dall'Ecosistema Informativo Regionale Integrato per il Governo del Territorio

I RAPPORTI DI MONITORAGGIO DELL’OSSERVATORIO PARITETICO DELLA PIANIFICAZIONE

opendata.png

Open Data

Catalogo dei Dati Territoriali

Attraverso il portale Open Toscana la Regione raccoglie tutti i dati reperibili e li mette a disposizione dei cittadini per la partecipazione e la trasparenza amministrativa di Enti, aziende, professionisti e cittadini. I dati aperti, comunemente chiamati con il termine inglese "open data", permettono alle pubbliche amministrazioni di aprirsi ai cittadini, tanto in termini di trasparenza quanto di partecipazione diretta al processo decisionale.